FOTOGRAMMETRIA CON DRONE
Attraverso la Fotogrammetria con Drone è possibile eseguire rilievi di ampie zone in pochi minuti, il tutto con immagini in 4k. La possibilità di associare alle immagini punti a terra geolocalizzati sul posto consente di raggiungere alte precisioni del prodotto finale, completamente geolocalizzato e scalato.
x La fotogrammetria è una tecnica mediante la quale è possibile acquisire fotogrammi stereometrici, quindi i dati metrici di un determinato oggetto, in particolare forma e posizione. Infatti, sul drone vengono istallate delle telecamere tarate in modo da poter ottenere delle immagini in 3D in post produzione.
Il vantaggio della fotogrammetria con drone è quella di valutare con molta precisione la forma, la posizione e le dimensioni dell’oggetto o dell’area desiderata. Il rilievo fotogrammetrico permette, inoltre, di ottenere informazioni dettagliate e complete al fine di limitare il tempo delle indagini sul campo, ottenendo dati precisi e risparmiando tempo.
La fotogrammetria con drone è uno strumento molto utile per una vasta gamma di lavori, come perizie, ricostruzioni tridimensionali, ortomosaici e ortofoto, carte topografiche e di profondità, dissesti idrogeologici, calcoli volumetrici. Grazie alle fotografie prodotte dal volo si ha la possibilità di ricavare ortomosaici, mappe di profondità con linee isometriche (DEM) o a gradienti colorati, nuvole di punti, modelli 3D (con o senza texture) e gcode per stampante 3D.
Il nostro team è formato da piloti professionisti con esperienza nel settore, formati e certificati, in grado di garantire massima professionalità.
I VANTAGGI DELLA FOTOGRAMMETRIA CON DRONE
COSA COMPRENDE IL SERVIZIO DI FOTOGRAMMETRIA
✓ Nuvola di Punti
Produzione della nuvola di punti cioè un insieme di punti caratterizzati dalla loro posizione in un sistema di coordinate e da eventuali valori di intensità (colore, profondità, ecc.) ad essi associati. Le nuvole di punti ci servono, di solito, per la rappresentazione di strutture tridimensionali come oggetti o superfici in rilievo.
✓ Curve di livello
La curva di livello è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero. Se sono sopra il livello del mare si chiameranno isoipse. Utilizziamo questa tecnica in cartografia per rappresentare le tre dimensioni su un foglio bidimensionale, consentendo di farsi un’idea della morfologia del territorio.
✓ Mesh/Modello 3D
Ciascun punto di una Nuvola può essere utilizzato come vertice per la creazione di una Mesh poligonale. Si tratta di un insieme di vertici, spigoli e facce che definiscono la forma e la dimensione dell’oggetto. Su questo modello possono essere effettuate misure di distanze, aree e volumi.
✓ Ortofotoproiezione
A differenza di una semplice foto aerea, un’ortofoto può essere usata per misurare distanze reali, poiché raffigura una accurata rappresentazione della superficie della Terra. Infatti, l’ortofotoproiezione è utilizzata per rappresentare in prospetti bidimensionali elementi architettonici molto complessi come volte, cupole, chiese barocche ecc.
✓ Profili e sezioni
Da ogni modello 3D è possibile estrarre sezioni e profili altimetrici secondo le esigenze. Per ottenere un miglior riscontro grafico, le sezioni sono corredate dalle relative Nuvole di Punti.